Results for 'Giorgio da Fermo'

991 found
Order:
  1.  45
    Psychometric Properties of the Italian Version of the Young Schema Questionnaire L-3: Preliminary Results.Aristide Saggino, Michela Balsamo, Leonardo Carlucci, Veronica Cavalletti, Maria R. Sergi, Giorgio da Fermo, Davide Dèttore, Nicola Marsigli, Irene Petruccelli, Susanna Pizzo & Marco Tommasi - 2018 - Frontiers in Psychology 9.
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  2. Infância e história: destruição da experiência e origem da história. Belo Horizonte: UFMG.Giorgio Agamben - forthcoming - Humanitas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   22 citations  
  3.  9
    L'esperienza della natura: pensiero scientifico e disincantamento del mondo da Aristotele a Leopardi.Giorgio Stabile - 2023 - Firenze: SISMEL - Edizioni del Galluzzo. Edited by Franco D'Intino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    Il problema dell'universale in Aristotele esposto ed esaminato da Rosmini.Giorgio Imbraguglia - 1988 - L'Aquila-Roma: Japadre.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Forma, función y arquitectura biológica.Giorgio Airoldi & Cristian Saborido - 2022 - Cuadernos Filosóficos / Segunda Época 19.
    Los conceptos de evolución y cambio evolutivo son a la vez laxos y polisémicos: se aplican a fenómenos muy diferentes y no siempre se definen con precisión. La aplicación extendida del paradigma neo-darwinista clásico, además, suele imponer un esquema adaptacionista al análisis de los hechos evolutivos, en el cual las funciones juegan un papel lógicamente anterior a los rasgos y sus formas. En este artículo proponemos, como etapa previa a la formulación de hipótesis sobre las causas del cambio, un modelo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  27
    Katia Tchérémissinoff, Recherches sur le lexique des chroniques slaves traduites du grec au Moyen Âge.Giorgio Ziffer - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):787-788.
    La letteratura slava ecclesiastica durante l'intero arco della sua storia vive in primo luogo di traduzioni, eseguite soprattutto, seppure non esclusivamente, a partire da modelli greci. Mentre tuttavia sul piano storico-letterario l'attenzione si concentra per ovvie ragioni sulla produzione originale, in sede di analisi linguistica le opere di traduzione mantengono, o almeno dovrebbero mantenere, un ruolo fondamentale. A questo proposito ci si può addirittura spingere ad affermare che uno dei motivi per i quali a tutt'oggi mancano una storia complessiva e (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  12
    Revisitando o início da racionalidade filosófico-científica.Giorgio Borghi - 2016 - Griot : Revista de Filosofia 14 (2):244-259.
    O presente artigo analisa a física pré-socrática como origem comum de filosofia e ciência, destacando que o esquecimento desta origem comum pode prejudicar tanto a filosofia como a ciência. A física pré-socrática envolve, em uma única busca, o que nos acostumamos a considerar como próprio da reflexão filosófica, e que tem uma dimensão essencialmente metafísica, e aquela investigação empírica que caracteriza o conhecimento científico. Mas a peculiaridade da física originária consiste na junção inextricável destas duas dimensões: antes da reflexão filosófica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  8
    Mezzi senza fine: note sulla politica.Giorgio Agamben - 1996 - Torino: Bollati Borlinghieri.
    L'eclissi della politica è cominciata da quando essa ha omesso di confrontarsi con le trasformazioni che ne hanno svuotato categorie e concetti. Accade così che paradigmi genuinamente politici vadano ora cercati in esperienze e fenomeni che di solito non sono considerati politici: la vita naturale degli uomini restituita al centro della polis; il campo di concentramento; il rifugiato; il linguaggio come luogo politico per eccellenza, oggetto di una contesa e di una manipolazione senza precedenti; la sfera dei mezzi puri o (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  9.  11
    Imagem E imaginação na ética: Por Uma teoria dinâmica da imaginação em espinosa.Giorgio Gonçalves Ferreira - 2020 - Cadernos Espinosanos 42:125-149.
    O artigo discute as noções de imagem e imaginação na Ética de Espinosa. A análise iniciará elencando passagens nas quais Espinosa se refere às imagens como afecções do corpo e às imaginações como afecções da mente. Em um segundo momento, o texto se encaminhará para EII P17 cor., a partir do qual será analisada a geração das imagens. Nesse momento, será posto em evidência o fato de que é o movimento — e não o vestígio — aquilo que constitui a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Amore e giustizia nel lavoro: Una riflessione a partire da Aristotele.Giorgio Faro - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):285 - 308.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Über den Sinn der Geschichte.Giorgio Locchi - 1981 - In Pierre Krebs (ed.), Das Unvergängliche Erbe: Alternativen zum Prinzip der Gleichheit. Tübingen: Grabert.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  6
    Infrastrutture e spazi politici nei processi globali: stati-piattaforma, agglomerati transnazionali, corridoi.Giorgio Grappi - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):53-71.
    Le infrastrutture e la logistica sono dimensioni costitutive dei processi globali e un campo di costante ridefinizione del rapporto tra spazi politici e spazi del capitale. Utilizzando contributi critici provenienti da diversi ambiti disciplinari, l’articolo analizza il rapporto tra un quadro internazionale segnato dagli effetti delle trasformazioni logistiche, dai processi di infrastrutturazione e dal rinnovato attivismo statale, concentrandosi sull’emergere degli Stati-piattaforma, degli agglomerati transnazionali e dei corridoi come spazi politici.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  8
    Die Autorität und das Nichts bei Karl Jaspers.Giorgio Penzo - 2006 - In Konstantin Broese, Andreas Hütig, Oliver Immel & Renate Reschke (eds.), Vernunft der Aufklärung - Aufklärung der Vernunft. Akademie Verlag. pp. 289-292.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Bartoletti, Vescovo conciliare da Lucca agli anni romani.Giorgio Campanini - 2006 - Studium 102 (6):867-874.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  14
    Essência e Existência: Duas Ordens de Causalidade, Dedução Dos Modos Finitos e a Liberdade Em Espinosa.Giorgio Ferreira - 2023 - Cadernos Espinosanos 48:41-74.
    O presente artigo tem por meta analisar a possibilidade de conciliação entre a determinação e a liberdade em Espinosa. Dessa maneira, o artigo iniciará tratando das duas séries causais indicadas por Espinosa no §100 do TIE: a “série das coisas fixas e eternas” e a “série das coisas singulares mutáveis”. A abordagem dessas duas séries causais tem por meta compreender o que as distingue e as implicações dessa distinção para a filosofia de Espinosa. Em seguida analisar-se-ão as noções de essência (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  11
    Infanzia e storia: distruzione dell'esperienza e origine della storia.Giorgio Agamben - 1979 - Torino: G. Einaudi.
    L'uomo moderno è ancora capace di esperienza o la distruzione dell'esperienza è da considerare un fatto ormai compiuto? Da questo interrogativo prende avvio la ricerca che dà il titolo al volume per proporre un ripensamento radicale del problema dell'esperienza, in cui il tema si allarga sino ad abbracciare motivi apparentemente lontani; la sotterranea solidarietà di razionalismo e irrazionalismo nella nostra cultura e lo scivolare della fantasia dalla sfera della conoscenza a quella dell'irrealtà; la scissione fra desiderio e bisogno e l'apparizione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  17.  8
    Terapia insulinica: bisogni insoddisfatti e nuove prospettive.Giorgio Grassi - 2011 - Fenomenologia. Diálogos Possíveis Campinas: Alínea/Goiânia: Editora da Puc Goiás 4 (2):3-5.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  2
    Da Leibniz a Kant: saggi sul pensiero del Settecento.Giorgio Tonelli - 1987 - Napoli: Prismi. Edited by Claudio Cesa.
  19.  4
    Creatività e progetto: il ruolo della creatività nel campo delle varie esperienze artistiche.Giorgio Faccincani - 2019 - Busto Arsizio (VA): Nomos edizioni.
    La creatività è una capacità orientata: non solo una dote innata, ma qualcosa che va coltivato, sviluppato e fatto crescere sfruttando tutte le opportunità (e tutte le casualità) offerte dall'intorno. La creatività nasce dall'integrazione di pensiero logico e pensiero analogico. Il primo procede per sequenze lineari: cause ed effetti, premesse e conseguenze. Coinvolge essenzialmente l'emisfero cerebrale sinistro, dove si trovano i centri del linguaggio. Il secondo procede in modo non sequenziale ma per somiglianze - analogie, appunto - e differenze, simmetrie (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  20
    Die Grenzen der persönlichen Beziehungen. Karl Löwiths Phänomenologie des Individuums als Mitmensch.Giorgio Fazio - 2010 - Deutsche Zeitschrift für Philosophie 58 (2):175-192.
    The intention of this paper is to explore the way in which Löwith′s Das Individuum in der Rolle des Mitmenschen offers a contribution to the actual philosophic-moral debate about the specific moral status of personal relationships. An assumption is given in which Löwiths phenomenological analysis of the I-you-relation permits a new perspective on the question which is pointedly provoked in Honneth′s theory of recognition, namely how to deal with the tension between the universalistic issue of the Kantian morality of respect (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  4
    L'eone della cosa: saggio filosofico da Aristotele a Carl Schmitt.Giorgio Tettamanti - 2016 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Bibliografia degli appunti dei corsi universitari tenuti da Kant, sinora pubblicati, e della letteratura pertinente.Giorgio Tonelli - 1959 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 13:492.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  6
    Le maschere del male: una sociologia.Giorgio Pacifici (ed.) - 2015 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    “Questo libro era indispensabile per esplorare che cosa è ‘il male’… come opera, da chi è agito, da che cosa origina, come si impianta e si sviluppa, dove, perché. Il male, a differenza del bene, cerca, vuole, esige e usa senza scrupoli il potere. Il male.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Lezioni di filosofia del diritto, Citta di Castello. Societa anonima tipografica « Leonardo da Vinci ».Giorgio del Vecchio - 1932 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 114:450-450.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  12
    Elementer til en teori om den destituerende magt.Giorgio Agamben & Rasmus L. Bojesen - 2015 - Slagmark - Tidsskrift for Idéhistorie 72:55-70.
    This essay by Giorgio Agamben is based on a lecture given in central France in the summer of 2013. Responding directly to recent occupations and insurrections – from Cairo and Istanbul to London and New York City – Agamben builds upon his existing work in order to develop and clarify his understanding of the political, and in particular, the notion of destituent power. In contrast to attempts to affirm a constituent power independent of a relation to constituted power, which (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  12
    Indledende note om demokrati-begrebet.Giorgio Agamben & Nicolai von Eggers - 2015 - Slagmark - Tidsskrift for Idéhistorie 72:89-92.
    In this text, Giorgio Agamben argues that the concept of democracy attests to a political, ontological amphibology: on the one side, democracy describes a constitution of a political order ; on the other side, democracy is a certain form of administration. It is argued that this amphibology can be located in the political theories of Aristotle and Jean-Jacques Rousseau who have been instrumental in forming our present conception of politics. Consequently, we misunderstand the fundamental nature of politics, and any (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    Homo sacer: edizione integrale: 1995-2015.Giorgio Agamben - 2018 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. Torino TO, Italia: pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della teoria (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  15
    Una polemica cruciale: Celso e Origene in tema di corporeità.Giorgio Camassa - 2018 - Klio 100 (2):501-522.
    Riassunto Attraverso le pagine di Celso e di Origene vediamo delinearsi due Weltanschauungen contrapposte. La prima esclude un intervento attivo di Dio nel mondo, ipostatizza l’ordine di cose esistente, privilegia rigorosamente la cura dell’anima, nega che l’uomo possa far affidamento sul corpo per raggiungere la meta cui deve tendere, irride come irragionevoli e blasfeme sia la credenza nell’incarnazione sia quella nella resurrezione. La seconda è decisamente più sfaccettata. Il corpo per un verso sembra costituire un gravame, se è vero che (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Una lettura scotista della «Metafisica» di Aristotele: l'«Expositio in libros Metaphysicorum» di Antonio Andrea.Giorgio Pini - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (2):529-586.
    Da lungo tempo è stato riconosciuto il carattere scotista dell'Expositio in libros Metaphysicorum di Antonio Andrea, a tal punto che essa figura tra le opere di Scoto nelle edizioni del Wadding e di Vivés. Anche ora che la paternità di Antonio Andrea per quest'opera è stata comunemente riconosciuta, accade spesso che si faccia ricorso all'Expositio al fine di illuminare questo o quel punto oscuro del pensiero di Scoto. Tuttavia, una volta analizzata, quest'opera mostra di essere un adattamento puntuale del commento (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La dottrina della creazione e la ricezione delle opere di Tommaso d'Aquino nelle «Quaestiones de esse et essentia» di Egidio Romano II.Giorgio Pini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):491-559.
    La prima parte del saggio è apparsa in «Documenti e Studi» 3, 1 271-304. L'esame analitico condotto su ciascuna delle sette questioni egidiane permette all'A. di valutare «le dimensioni e le modalità dell'impiego delle opere di Tommaso d'Aquino compiuto da Egidio Romano». Di ciascuna questione viene quindi presentata una scheda ragionata articolata in tre parti: 1) collocazione della questione ; 2) analisi delle sezioni ; 3) raffronto complessivo tra la questione studiata e l'articolo parallelo del commento al II libro Sententiarum (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La dottrina della creazione e la ricezione delle opere di Tommaso d'Aquino nelle «Quaestiones de esse et essentia» di Egidio Romano I.Giorgio Pini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):271-304.
    Lo studio, la cui seconda parte sarà pubblicata nel secondo fascicolo di DSTradF 3, si può dividere in tre sezioni principali. Nella prima, dopo aver accennato alla questione storiografica sulla paternità tommasiana o egidiana della dottrina della differenza reale fra essere ed essenza, l'A. esamina datazione e struttura delle Quaestiones de esse et essentia egidiane, ed in particolare delle prime sette questioni di quest'opera, le Questiones de primo principio, sul tema della creazione, confrontandole poi con i Theoremata de esse et (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Scotus's Essentialism. A Critique of Thomas Aquinas's Doctrine of Essence in the «Questions on the Metaphysics».Giorgio Pini - 2003 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 14:227-262.
    L'A. propone una nuova indagine sull'essenzialismo di Scoto attraverso una lettura analitica della questione 7 delle Questiones sul settimo libro della Metafisica. Nello stesso luogo Scoto critica la dottrina di Tommaso sull'essenza. In tal modo, l'A. evidenzia profonde differenziazioni fra ciò che è comunemente etichettato essenzialismo aristotelico. Nel caso dei due filosofi, infatti, pur partendo entrambi dall'interpretazione del pensiero aristotelico e da una comune assunzione della dottrina avicenniana dell'indifferenza dell'essenza, si approda ad opposte teorie.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  34
    Prova e Giustificazione.Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.) - 2013 - G. Giappichelli Editore.
    I saggi che compongono questo libro intendono presentare in maniera organica e interdisciplinare, anche se da una prospettiva fondazionale logico-filosofica, il ruolo che il concetto di prova svolge in differenti ambiti del sapere. L’elemento innovativo e caratterizzante del volume è quello di stabilire e formulare quali sono le condizioni di adeguatezza materiale e formale per una corretta esplicazione del concetto di prova nelle sue differenti applicazioni. Si cercherà, inoltre, di cogliere cosa ha qualificato storicamente e qualifica tuttora il concetto di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  56
    Moral dilemmas in self-driving cars.Chiara Lucifora, Giorgio Mario Grasso, Pietro Perconti & Alessio Plebe - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):238-250.
    : Autonomous driving systems promise important changes for future of transport, primarily through the reduction of road accidents. However, ethical concerns, in particular, two central issues, will be key to their successful development. First, situations of risk that involve inevitable harm to passengers and/or bystanders, in which some individuals must be sacrificed for the benefit of others. Secondly, and identification responsible parties and liabilities in the event of an accident. Our work addresses the first of these ethical problems. We are (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  36.  41
    Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Insolubilia e proprietates terminorum.Alfredo Di Giorgio - 2015 - Roma RM, Italia: Aracne Editore.
    Il volume intende presentare in una prospettiva organica la letteratura medievale sugli Insolubilia. Gli insolubili sono stati definiti come proposizioni autoreferenziali che hanno origine direttamente dalla tradizione del paradosso del mentitore. L’impostazione del presente lavoro vuole essere sia filologica che teorica in modo che da un lato si possano inserire le analisi speculative sugli Insolubilia in un contesto critico–storico più ampio che restituisca la peculiarità della trattazione medievale, e dall’altro, possa essere effettuata una analisi precisa dei tentativi di soluzione proposti (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  30
    Edoardo Amaldi. Da via Panisperna all’America: I fisici italiani e la seconda guerra mondial. Edited by, Giovanni Battimelli and Michelangelo De Mari. Foreword by, Ugo Amaldi. 198 pp. Rome: Editori Riuniti, 1997. [REVIEW]Giorgio Salvini - 2005 - Isis 96 (2):295-295.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  44
    Greek Sources For Roman Historians - (M.) Scapini Temi Greci e citazioni da Erodoto nelle storie di Roma arcaica. (Studia Classica et Mediaevalia 4.) Pp. 363. Nordhausen: Traugott Bautz, 2011. Paper, €40. ISBN: 978-3-88309-675-9. [REVIEW]Giorgio Ferri - 2012 - The Classical Review 62 (2):484-486.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. O Estatuto da Criança e do Adolescente como um Instrumento de Superação da Violência em Meio Escolar.Maria Inez Pagnosi Pacheco & Cristiano Di Giorgio - 2007 - Quaestio: Revista de Estudos Em Educação 9 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. W. Philipp, Das Werden der Aufklärung in theologie-geschichtlicher Sicht. [REVIEW]Giorgio Tonelli - 1963 - Filosofia 14 (4):792.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La dottrina della creazione e la ricezione delle opere di Tommaso d'Aquino nelle Quaestiones de esse et essentia (qq. 1-7) di Egidio Romano.‖. [REVIEW]Giorgio Pini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):271-304.
    La prima parte del saggio è apparsa in «Documenti e Studi» 3, 1 271-304 . L'esame analitico condotto su ciascuna delle sette questioni egidiane permette all'A. di valutare «le dimensioni e le modalità dell'impiego delle opere di Tommaso d'Aquino compiuto da Egidio Romano» . Di ciascuna questione viene quindi presentata una scheda ragionata articolata in tre parti: 1) collocazione della questione ; 2) analisi delle sezioni ; 3) raffronto complessivo tra la questione studiata e l'articolo parallelo del commento al II (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  74
    Relação custo-lucro e produtividade nas práticas culturais da cana-de-açúcar.Fernando Rodrigues de Amorim, Federico Del Giorgio Solfa & Timoteo Ramos Queiroz - 2024 - Journal of Management and Technology 24 (1):215-237.
    Objective of the study: To analyze the costs and profits of sugarcane production regarding the cultural practices of sugarcane suppliers. Methodology/approach: This study positions itself in this gap by comparatively analyzing 6 types of cultural practices: unraveling, windrowing, application of correctives, herbicides, insecticides and fertilizers, with the option of two systems Fixed rate (TF) and Variable rate (TV). Originality/Relevance: Brazil is a world reference in sugarcane production, with the State of São Paulo being the largest Brazilian producer. However, for sugarcane (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  4
    Reflections on men and ideas.Giorgio De Santillana - 1968 - Cambridge, Mass.,: M.I.T. Press.
    "Contents: " "Man Without Letters." Newton, the Enigma. Paolo Toscanelli and His Friends. Alessandro Volta. Galileo Today. Necessity, Contingency, and Natural Law. Prologue to Parmenides. Galileo and Oppenheimer. The Role of Art in the Scientific Renaissance. The Italian Novel Today--A Note on Realism. The Seventeenth-Century Legacy: Our Mirror of Being. Philolaos in Limbo, Or: What Happened to the Pythagoreans? Paralipomena of the Future. Vico and Descartes. Eudodux and Plato: A Study in Chronology. "Scientific Rationalism." Einstein (pour le decennal de sa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  12
    The age of adventure.Giorgio De Santillana - 1956 - Freeport, N.Y.,: Books for Libraries Press.
    Nicholas of Cusa.--The academic scholar.--Leonardo da Vinci.--Sir Thomas More.--Machiavelli.--Erasmus, Luther, and Dürer.--Michelangelo.--Copernicus.--Montaigne.--Paracelsus, Kepler, and Boehme.--Galileo.--Hakluyt.--Giordano Bruno.--Recommended further reading (p. 277-281).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  2
    Política e Sacrifício: Considerações Acerca Das Categorias Matáveis Através de René Girard e Giorgio Agamben.Bruno Alexandre Cadete da Silva - 2021 - Thaumàzein - Rivista di Filosofia 14 (28):1-13.
    O presente artigo pretende demonstrar como são construídas as categorias matáveis a partir de dois autores contemporâneos que detém propósitos próximos, mas diferentes abordagens, como é o caso do antropólogo francês René Girard e do filósofo político italiano Giorgio Agamben. Para isso, dividiremos a nossa análise em dois campos: antropológico e político. No primeiro momento, faremos uso da teoria girardiana para exemplificar como os sacrifícios - bode expiatório -, recorrentes nas comunidades tradicionais, servem de alicerce para a compreensão desse (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Filosofia della conoscenza. Cosa sappiamo, come lo sappiamo.Neri Marsili, Daniele Sgaravatti & Giorgio Volpe (eds.) - 2024 - Bologna: Archetipo Libri (CLUEB). Translated by Antonio Scarafone, Guido Tana, Daniele Sgaravatti, Cristina Nencha, Matteo Baggio & Giorgio Volpe.
    Le domande sulla natura, le fonti e la possibilità della conoscenza sono da sempre al centro della riflessione filosofica, ma negli ultimi decenni sono state affrontate da nuovi punti di vista e con metodologie inedite, ricevendo risposte talora sorprendenti. Questo volume presenta un campione della ricerca epistemologica più recente, rendendo accessibili al pubblico italiano i contributi di alcuni dei maggiori studiosi contemporanei della disciplina. L'opera è suddivisa in quattro parti, dedicate rispettivamente alla dipendenza del sapere da fattori contestuali e pragmatici, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  9
    O campo como nómos biopolítico da modernidade e a figura do muçulmano.Lara Emanuele Da Luz & Eduardo Morello - 2020 - Griot : Revista de Filosofia 20 (1):144-153.
    O presente texto, cujo título é “O campo como nómos biopolítico da modernidade e a figura do muçulmano” tem por objetivo geral examinar a noção de campo como nómos biopolítico presente na modernidade, segundo as afirmações da obra de Giorgio Agamben, destacando a figura do muçulmano como seu habitante e como um paradigma da vida nua em oposição à forma-de-vida. Para que se possa realizar o objetivo proposto, iniciamos com a abordagem dos conceitos de vida nua e de biopolítica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  9
    Para uma crítica do poder.Denise Narli da Silveira - 2023 - Controvérsia 19 (2):50-68.
    Este artigo procura traçar relações entre conceitos fundamentais da obra de Walter Benjamin e o pensamento de Giorgio Agamben. Sem pretender esgotar os vínculos entre os dois autores, propomos abordar noções e categorias de Benjamin para compreender suas influências no pensamento de Agamben. Lançando luz sobre essas influências, nosso desafio foi identificar algumas ideias na obra de W. Benjamin que pudessem designar o filósofo alemão como fonte de inspiração para a crítica ao poder e à violência desenvolvida pelo pensador (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Literatura, educação E alteridade - a escritura como experiência de formação.Tatielle Rita Souza da Silva - 2014 - Childhood and Philosophy 10 (19):155-178.
    RESUMO O presente artigo toma como objeto de investigação a relação entre literatura e educação. Nossa posição hiante de professor-pesquisador é aquela que nos autoriza a recolher testemunhos de experiência docente, bem como extrair elementos interrogantes de ambas as margens, arriscando pensar a respeito da potência deste encontro entre “experiência estética da literatura” e “discurso pedagógico”. Alguns estudos tem nos apontado que a relação intrigante entre literatura e educação convida os protagonistas e espectadores da cena escolar cotidiana a inaugurarem outros (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 991